Cardiologia Ecocardiografia.
Effettuiamo diagnosi e terapie delle malattie cardiovascolari acquisite o congenite. Negli ultimi anni il miglioramento terapeutico medico e chirurgico delle cardiopatie congenite ha permesso la sopravvivenza di numerosi bambini che, diventati adulti, hanno determinato il crearsi di una nuova branca della cardiologia dedicata ai cardiopatici congeniti adulti.
Oltre che della cura delle malattie cardiovascolari, scompenso cardiaco, anomalie del ritmo, ci occupiamo della prevenzione cardiovascolare e della riabilitazione del paziente sottoposto ad intervento di rivascolarizzazione sia esso cardiochirurgico, che di angioplastica percutanea.
Le malattie cardiovascolari sono ancora la prima causa di morte al mondo (50% del totale dei paesi sviluppati e 25% nei paesi in via di sviluppo).
Fra le malattie cardiache più diffuse ritroviamo l'angina stabile da sforzo, l'angina instabile e l'infarto del miocardio.
-
Ipertensione Arteriosa
-
Cardiologia
-
Cardiologia - Ecocardiocolordoppler
-
Miocardiopatie
-
Valvulopatie
-
Cardiopatie Congenite - Adulti e Bambini
-
Malattie Metaboliche ed Autoimmuni
Prof. Bellu Roberto
Dr.ssa Miorelli Manuela
Dr. Boschello Mauro
Dr.ssa Randon Luisa Maria
Dr. Pezzato Roberto
Dr. Scaggion Giancarlo
Specialisti in Cardiologia

Richiedi una Visita Cardiologica Specialistica.
Nuovi Strumenti per Diagnosi Cardiologica. Ecografia Cardiaca ed ECG.


Con i Nuovi Strumenti all'avanguardia, in dotazione al Centro Medico del Veneto, vengono effettuati tutti gli accertamenti diagnostici strumentali non invasivi necessari per una corretta valutazione cardiologica e una terapia adeguata nei soggetti affetti da malattie coronariche, aritmie cardiache, ipertensione arteriosa ed in numerose altre situazioni.
-
Ecografia Cardiaca ed Ecocardiocolor Doppler per valutare le camere e la funzione cardiaca, gli apparati valvolari e le eventuali alterazioni del muscolo cardiaco.
-
Elettrocardiogramma a riposo.
Holter pressorio.

L’holter pressorio può rendersi utile o anche indispensabile, allorquando una misurazione istantanea dei valori minimi e massimi della pressione arteriosa non siano sufficienti per l’individuazione di determinate patologie dell’apparato cardiocircolatorio, per cui si determina la necessità di avere i dati relativi alla pressione arteriosa continuativi nell’arco di una giornata intera, ventiquattro ore appunto.
In cosa consiste l’Holter pressorio?
L’holter pressorio, anche denominato (come visto sopra) monitoraggio 24h pressione arteriosa, lo si utilizza per il reperimento di informazioni necessarie per valutazioni cliniche sul paziente che soffra di ipertensione. Tale monitoraggio relativo ai valori della pressione sanguigna, lo si effettua nell’arco delle ventiquattro ore di una giornata e lo si registra per il tramite di un apparecchio dalle piccole dimensioni che viene sostenuto dalla cintura del paziente.
Holter ECG Cardiaco 24 h. Novità Ottobre 2020.
L'Holter Cardiaco è una metodica diagnostica utilizzata per monitorare l'attività elettrica del cuore durante un intervallo di tempo più o meno lungo, solitamente corrispondente a 24-48 ore.
L'attività elettrica cardiaca viene registrata in maniera continua utilizzando lo stesso principio dell'elettrocardiogramma tramite una serie di elettrodi collegati a uno strumento portatile.
E' un esame non invasivo, durante il quale il Paziente può continuare a svolgere le sue normali attività.
L'ECG Holter permette di evidenziare occasionali aritmie non identificabili durante il breve tempo di un elettrocardiogramma standard.

Test da Sforzo. Novità 2020.

Il nostro Centro a Noventa Vicentina arricchisce il reparto di Cardiologia, infatti dopo l'ingresso del Prof. Roberto Bellu, Primario di Cardiologia al Policlinico di Abano Terme e Professore aggregato di Cardiologia - Dip. Scienze Cardiologiche, Toraciche e Vascolari presso l'Università degli Studi di Padova, il Centro acquisisce il Cicloergometro, apparecchiatura all'avanguardia per eseguire Test da Sforzo con monitoraggio costante da parte di uno Specialista.
Il test è in grado di di registrare e riportare graficamente il ritmo e l'attività elettrica del cuore quando viene sottoposto ad un esercizio fisico intenso. L'obiettivo del test da sforzo consiste nell'identificare la presenza di problemi cardiaci che non emergerebbero in condizioni di riposo.
Il Test da sforzo è indicato in particolare per lo studio della cardiopatia ischemica, aritmie, ipertensione arteriosa, angina pectoris. Utilizzato per valutare l'efficacia di un'angioplastica o di un by pass, consente anche il monitoraggio di una terapia farmacologica.
In medicina dello sport, il test da sforzo è impiegato principalmente per il rilascio dell'idoneità alla pratica sportiva agonistica e nei controlli degli atleti. L'esame è utilizzato anche per alcune categorie di lavoratori.
Spesso il Test da Sforzo è prescritto dopo aver effettuato un Elettrocardiogramma (ECG), una Spirometria o un Ecocardiocolrdoppler, tutti esami che già vengono effettuati presso il nostro Centro.
