top of page

Più di 50 Specialità trattate

Il Centro Medico del Veneto oltre ad essere un rinomato Studio Dentistico, offre la possibilità di effettuare visite di oltre 50 Specialità. Medici Professionisti Qualificati, strumenti di diagnosi all'avanguardia, creano in questa struttura un Servizio completo, efficiente e sempre attento alle necessità del Paziente.

 

Un Servizio sempre più completo con la RADIOLOGIA

​

Dal 2015 i Nuovi Servizi di Radiologia diretti dal Dr. Zimbardo Leoluca offrono al Paziente la possibilità di effettuare esami come TAC, Risonanza Magnetica, Mammografia, Ecografia, Densitometria Ossea.

Pedodonzia

La pedodonzia o odontoiatria pediatrica Ã¨ una disciplina volta alla prevenzione (suggerimento di dieta corretta, applicazioni di fluoro, sigillatura dei solchi, educazione all'igiene orale, individuazione di disgnazie precoci) e alla cura delle patologie odontostomatologiche del paziente in età evolutiva.

La prima visita è consigliata intorno ai 3-4 anni, le sigillature dei solchi dentali per prevenire le carie in genere si eseguono verso i 6 anni d'età.

Parodontologia

La parodontologia Ã¨ una branca dell'Odontoiatria che studia i tessuti del parodonto e le patologie ad esso correlate. Il parodonto è costituito da gengiva, osso alveolare, cemento radicolare (tessuto che ricopre la radice del dente) e legamento parodontale. La parodontologia si occupa quindi dell'insieme dei tessuti molli (il legamento periodontale e la gengiva) e duri (cemento e tessuto osseo alveolare) che circondano il dente e che assicurano la sua stabilità nell'arcata alveolare (in condizioni di salute). Questa disciplina inoltre si occupa di curare le malattie che interessano questo insieme di tessuti chiamate genericamente malattie parodontali o parodontopatie, o piorrea (termine storico oggi ancora utilizzato nella popolazione). 

Protesi

La protesi dentale Ã¨ un manufatto, realizzato da un Odontotecnico abilitato, utilizzato per rimpiazzare la dentatura originaria persa o compromessa per motivi funzionali e/o estetici. Le protesi possono essere mobili, ancorate al dente tramite attacchi o ganci, oppure fisse, cementate in modo permanente su impianti o denti naturali opportunamente preparati.

I materiali utilizzati spaziano tra resine, composito, metallo ceramica e zirconia. Quest'ultimo è un materiale innovativo che non contiene metalli al suo interno ma risulta tuttavia altrettanto resistente e molto più estetico.

Ortodonzia

L'ortodonzia, anche chiamata ortognatodonzia, è quella specialità odontoiatrica che studia le diverse anomalie dello sviluppo e posizione dei denti e delle ossa mascellari; Essa ha l'obbiettivo di prevenire, eliminare o attenuare tali anomalie mantenendo o riportando gli organi della masticazione e il profilo facciale nella posizione più corretta possibile.

Conservativa

L'odontoiatria conservativa Ã¨ una branca dell'odontoiatria restaurativa che si occupa della cura dei denti cariati, delle procedure per l'eliminazione della carie e di quelle relative alla chiusura delle cavità risultanti dall'eliminazione dello smalto e della dentina cariata, tramite l'utilizzo di appositi materiali.

Le carie possono essere superficiali o profonde. Nel primo caso ci si limita ad asportare parte della dentina e dello smalto interessati dalla carie, otturando il dente con appositi materiali (amalgama d'argento o compositi). L'uso degli amalgami d'argento (a causa del contenuto in mercurio) è stato sostituito ormai dai materiali compositi. 

Igiene Orale

L'igiene orale professionale è quell'insieme di pratiche eseguite dall'Igienista Dentale  volte ad asportare placca batterica e depositi di tartaro da tutte le superfici dentali e protesiche. Questa definizione comprende anche tutte quelle manovre praticate dall'Igienista Dentale al fine di prevenire eventuali patologie del cavo orale. Tra queste troviamo:

  • ablazione tartaro: rimozione del tartaro sopra-gengivale;

  • polishing: lucidatura delle superfici dentarie ed eliminazione meccanica di pigmenti estrinseci.

  • levigatura radicolare: rimozione del tartaro sub-gengivale a livello delle tasche parodontali, previa anestesia locale.

  • Istruzione e motivazione al mantenimento dei risultati ottenuti mendiante una  corretta igiene orale domiciliare.

Questa specializzazione include al suo interno anche trattamenti laser  in supporto alla levigatura radicolare, terapie desensibilizzanti,  trattamenti estetici come lo sbiancamento dentale e l'applicazione del brillantino e tutte quelle manovre atte a prevenire le carie, come fluoroterapia e sigillature.

Implantologia

Gli impianti sono delle strutture in titanio il cui scopo è quello di sostituire le radici naturali dei denti persi. Una volta posizionati rimangono all’interno dell’osso integrandosi con esso.  All’impianto si connette un’ulteriore struttura chiamata perno – moncone il cui scopo è quello di supportare la corona definitiva.

Il materiale di cui sono composti gli impianti è il titanio, completamente biocompatibile con il nostro organismo. Questo materiale infatti è un metallo inerte che non viene riconosciuto dal sistema immunitario e non stimola quindi nessuna reazione, né immunitaria né allergica.

Endodonzia

Con il termine endodonzia si intende quella branca dell'odontoiatria che si occupa della terapia dell'endodonto, ovvero lo spazio all'interno dell'elemento dentario, che contiene la polpa dentaria, costituita da componente cellulare, vasi e nervi.

Si ricorre alla terapia endodontica qualora una lesione cariosa o traumatica del dente abbia determinato una alterazione irreversibile del tessuto pulpare, fino alla necrosi dello stesso. È possibile inoltre ricorrere a questa metodica qualora l'elemento dentario debba essere coinvolto in riabilitazioni protesiche che, a causa della notevole riduzione di tessuto dentale stesso, determinerebbero con alta probabilità un'alterazione pulpare irreversibile (necrosi pulpare per cause iatrogene).

Chirurgia Orale

La chirurgia orale include anche l'implantologia e la parodontologia. A seconda delle normative vigenti nei vari Paesi può essere operata da odontoiatri, da chirurghi maxillo-facciali o da medici in possesso di un diploma specialistico.

Si occupa di estrazioni di denti erotti, residui radicolari, denti inclusi o semi-inclusi nelle ossa mascellari; di apicectomie, ovvero asportazioni dell'apice di denti coinvolti in processi flogistici; di asportazione di cisti e tumori del cavo orale; di chirurgia preprotesica come i rialzi di seno, cioè elevazioni del pavimento del seno mascellare mediante innesti di osso o biomateriali o la chirurgia ricostruttiva ossea.

 

Copyright © 2018 Centro Medico Chirurgico Implantologico del Veneto

Book a visit to 0444760303
  • w-facebook
  • Google+ Clean

Monday-Friday 8.30-12.30 15.00-19.30
Saturday 8.30-12.30

Implantologic Surgical Medical Center of Veneto

bottom of page