Gnatologia
La gnatologia è una branca piuttosto recente dell'Odontoiatria che nell’uomo (ma, a livello di ricerca comparata, anche negli animali) studia la fisiologia, la patologia e le funzioni della mandibola (masticazione, deglutizione, fonazione e postura) e pertanto, studia i rapporti tra i mascellari, i denti, le due articolazioni temporo-mandibolari, i muscoli che muovono i mascellari e il sistema nervoso che comanda quei muscoli, compresa la lingua.
Cosa curiamo
La terapia gnatologica consiste nel ristabilire i normali rapporti fra condilo mandibolare, disco articolare e fossa glenoide. Pertanto è la posizione mandibolare reciprocamente al cranio che fa la differenza tra successo ed insuccesso. Allo scopo servono manufatti prevalentemente di resina e metallo (bite) che riposizionano la mandibola producendo allo stesso tempo un rilassamento muscolare dei muscoli masticatori e di tutti gli altri muscoli interessati.
Una volta eliminate le contratture si procede alla terapia di stabilizzazione dei risultati, che può prevedere la correzione occlusale per apposizione, per sottrazione o per modifica tramite ausili che possono andare da un semplice molaggio selettivo per eliminare interferenze (a volte causate da restauri malposti), ad un ripristino delle corrette altezze tramite onlays, corone o delle edentulie tramite protesi, infine si possono modificare posizioni dentali tramite ortodonzia.
Esistendo molte scuole gnatologiche, i mezzi terapeutici possono variare, anche se è piuttosto costante il ricorso a placche occlusali (di svincolo/rilassamento o "bite planes", indendate, ortotici, di ricattura menisco, protettive etc...). Se la terapia non ha successo si può quindi ritentare con altra metodologia, solo in caso di permanenza di problemi interni alle articolazioni e come ultima spiaggia, previa diagnosi strumentale (risonanza magnetica nucleare e più raramente tomografia assiale computerizzata delle articolazioni temporo-mandibolari), si può abbandonare la gnatologia per ricorrere a chirurgia più o meno invasiva in base al grado di gravità del problema (lavaggi intra-articolari, chirurgia endoscopica, chirurgia ATM (articolazione temporo-mandibolare classica).

La nostra professione
Il dentista è il professionista sanitario che si occupa della diagnosi e della terapia delle malattie e anomalie, congenite e acquisite, del cavo orale e dei relativi organi e tessuti, nonché della prevenzione e della riabilitazione odontoiatriche.

Dal dentista senza paura
L’odontofobia è una paura che accomuna molte persone, le quali si presentano dal dentista in preda a forti stati di ansia ed agitazione con palpitazioni e con il terrore di sedersi sulla tanto odiata poltrona. Anche per il dentista avere a che fare con un paziente odontofobico non è semplice; si tratta, infatti, di persone che, a causa della loro paura ed agitazione, non riusciranno a collaborare con l’odontoiatra né ad aiutarlo nel suo lavoro. In questo modo i tempi di esecuzione di qualsiasi tipo di intervento tenderanno ad allungarsi notevolmente. Oltre a ciò, va aggiunto il fatto che a nessun dentista piace vedere i propri pazienti soffrire!